Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

L'ager Campanus antiquus.

L'ager Campanus antiquus.


Fattori di trasformazione e profili di storia giuridica del territorio dalla "mesogheia" arcaica alla centuriatio romana.


AUTORE: SACCHI OSVALDO

€ 25,00 EUR
€ 25,00 EUR

MATERIA: Diritto romano - Storia antica

COLLANA: Seconda Università di Napoli - Facoltà di Giurisprudenza - Monografie

NUMERO COLLANA: 25

PAGINE: XXII-286

ANNO DI EDIZIONE: 2004

ISBN: 8824315089

INFORMAZIONI:
Il saggio ha per oggetto alcuni aspetti della storia giuridica del territorio capuano in un arco di tempo che va dall'epoca della prima fondazione di Volturnum/Capua all'epoca della debellatio/deditio del 211 a.C. (arrivando però con la forma agri di Lentulo alle soglie dell'età graccana). Vengono enucleati i momenti più qualificanti degli aspetti spaziali del sistema giuridico-religioso romano alto, medio-repubblicano (ager, terra, tribù, colonie, riti di fondazione ritu Etrusco, pomerium, etc.) per collocarli in una coerente concatenazione di fatti storici misurati con la realtà di Capua nell'arco di tempo considerato (problema della doppia fondazione, la nascita di un ethnos campano, etc.). Nel corso della ricerca si affronta anche il problema del passaggio dalla nozione augurale di ‘ager' (si ricava dalla nota teoria dei ‘genera agrorum' riportata in Varro l.L. 5.5.33) alla categoria di ‘ager publicus populi Romani' che compare per la prima volta nella legge agraria epigrafica del 111 a.C. Sembrerebbe che nel corso del secondo secolo a.C., insieme a tanti altri aspetti della società e della cultura romana, anche il rapporto tra Roma e il territorio abbia cominciato a ‘laicizzarsi'. Vengono così messi in evidenza i fattori di maggiore incidenza per la determinazione di tale sviluppo. L'ager conquistato al nemico (in senso augurale) era anche considerato suscettibile di assegnazioni viritane [Cato (Orat. 206): Accessit ager, quem privatim habent, Gallicus, Samnitis, Apulus, Bruttius] e poteva costituire oggetto di possesso privato già prima che nei giuristi romani cominciasse ad affermarsi un concetto di proprietà fondiaria assimilabile al modello più tardo del dominium (ex iure Quiritium). L'a. tenta di trovare delle risposte che diano un senso storico ad affermazioni come queste. Si affrontano così argomenti come la radice etimologica più antica della nozione di ager publicus anche in relazione alla nozione gromatica di ager occupaticius (ager peregrinus? ager hosticus?), intesa però nel significato più antico di ‘terra presa al nemico', e si pongono in relazione con le vicende storiche della debellatio/deditio del 211 a.C. e della redazione di una forma agri Campani (problema dell'attribuzione della pertica di centuriazione di Capua).

Visualizza dettagli completi