Area Clienti
Informazioni
Distribuzione
Contatti
Ricerca Avanzata
Cerca
Carrello
Jovene Jovene Editore
IN VETRINA
x
Login:
Password:
Registrati
Recupera password
  • LA PROTEZIONE DEI DATI SANITARI
    PRIVACY E INNOVAZIONE TECNOLOGICA TRA SALUTE PUBBLICA E DIRITTO ALLA RISERVATEZZA
  • L’‘EMPTIO VENDITIO’ DI EREDITÀ FUTURA NELLA GIURISPRUDENZA ROMANA
  • LA DITTATURA ROMANA - TOMO TERZO
  • L’INTELLEGIBILITÀ COME MISURA OGGETTIVA DI PREVEDIBILITÀ DELLA NORMA PENALE
  • GLI OBBLIGHI DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA PER LA PARTECIPAZIONE PROCEDIMENTALE
  • RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE 2022 NUMERO SPECIALE
  • IL RICONOSCIMENTO COME ATTO UNILATERALE DELLO STATO
  • LE VIE DEI CODICI CIVILI
  • Costituzione e relazioni internazionali - Filangieri Quaderno 2022
  • Le attualità della Costituzione Kelseniana
    Percorsi costituzionali 3.2021
  • RASSEGNA PARLAMENTARE 2.2022
  • UCRAINA, 2022. UN'ANALISI STORICA GIURIDICA E POLITICA
  • INDEX - Volume 50-2022
  • PACTUM FINIS DISCORDIAE
    LA PACE PRIVATA NEL TRATTATO DI SEBASTIANO GUAZZINI (1610)
  • IL VOLTO OSCURO DELLA PREVENZIONE PATRIMONIALE
    STUDIO SUI PROFILI CRITICI DELLA CONFISCA
  • IVRA - RIVISTA INTERNAZIONALE DI DIRITTO ROMANO E ANTICO - VOL. 70-2022
  • COMPARAZIONE E STORIA
    SCRITTI DI STORIA COSTITUZIONALE COMPARATA
  • SCRITTI SCELTI
  • PROSPETTIVE DELLA NON PUNIBILITÀ
    MODELLI NORMATIVI E FUNZIONI POLITICO-CRIMINALI
  • RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO - 2-2022
  • INPUDICUS
    IL DIRITTO ROMANO DI FRONTE AL PRISMA DELLA SESSUALITÀ MASCHILE DALLE ORIGINI AL PRINCIPATO
  • DIRITTI, VINCOLI DI BILANCIO RIPRESA ECONOMICA TRA MIRAGGIO E REALTÀ
  • CONSENSUALISMO PRINCIPIO DELL’ISCRIZIONE E POLIFUNZIONALITÀ DELLA PUBBLICITÀ TAVOLARE
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO PUBBLICO
    CONTRIBUTI GIUSNATURALISTICI
  • PERIODI E FONTI DEL DIRITTO ROMANO
    APPUNTI
  • COME SI DIVENTA ROMANI
    L’ESPANSIONE DEL POTERE ROMANO IN ITALIA, STRUMENTI ISTITUZIONALI E LOGICHE POLITICHE
  • RASSEGNA PARLAMENTARE 1-2022
  • COVID E CORTI - PERCORSI COSTITUZIONALI - 2.2021
  • RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO - 1.2022
  • PROCESSO E VALORI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E ALTRI STUDI
  • LEGITTIMITÀ DEL POTERE E PRIMAZIA POLITICA FRA ANTICO ROMANO E MODERNITÀ
  • SALERNO, SETTEMBRE 1943
    I COMBATTIMENTI AL CAPOSALDO ‘SAN LIBERATORE’
  • RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE 12-2021
  • SCRITTI IN ONORE DI FULCO LANCHESTER
  • CORSO DI DIRITTO PENALE MILITARE
    QUARTA EDIZIONE
  • CONTRATTI PUBBLICI E INNOVAZIONI
    PER L’ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA
  • PER I CENTO ANNI DALLA NASCITA DI RENATO SCOGNAMIGLIO
  • IL MITO DEL BUON GOVERNO
    8 marzo 2020 - 8 marzo 2022 pandemia istituzioni società una Repubblica ostaggio di don Abbondio, don Ferrante, donna Prassede e Azzeccagarbugli.
  • LA LIBERTÀ PERSONALE E D’IMPRESA NEL MERCATO COMUNALE
    COME LA LIBERTÀ VA AL MERCATO
  • IL CONTRASTO AL TERRORISMO INTERNAZIONALE NELLE FONTI PENALI MULTILIVELLO
  • RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO - 4-2021
  • PAGAMENTO DI INDEBITO E TUTELA RESTITUTORIA
    PERCORSI DIDATTICI DI FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO
  • CODIFICATION THROUGHOUT TIME
  • TRIBUNO CONTRO TRIBUNO
    TIBERIO GRACCO VERSUS MARCO OTTAVIO - SECONDA EDIZIONE RIVEDUTA
  • Percorsi costituzionali 1-2021
  • SAGGI DI DIRITTO PENALE ROMANO PER CARLO VENTURINI
  • RASSEGNA PARLAMENTARE 3-2021
  • AMMINISTRARE E GIUDICARE
    TRASFORMAZIONI ORDINAMENTALI
  • IL SECOLO BREVE DELL'ANTICHISTICA
  • AUTHORITIES AS A MODEL OF ECONOMIC GOVERNANCE IN EU MEMBER STATES
  • LA VITA NELLA COSTITUZIONE
  • LA MALATTIA CHE VIAGGIA
    DALLA PESTE AL COVID: IMPARARE DALLA STORIA
  • LA RICCHEZZA FEMMINILE E LA 'LEX VOCONIA'
  • RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO 3-2021
  • MODELLI TEORICI E METODOLOGICI NELLA STORIA DEL DIRITTO PRIVATO 5
  • INDEX - International Survey of Roman Law - Vol. 49/2021
  • STUDI SULLE RESTITUZIONI
  • CITTADINANZA, IDENTITÀ, CONFINI
    VISIONI DI CONTEMPORANEITÀ ATTRAVERSANDO IL DIRITTO ROMANO
  • AUTORE DEL REATO E DIVIETO DI «REGRESSO» NELLA SOCIETÀ DEL RISCHIO
  • IL DIRITTO INTERNAZIONALE COME SISTEMA DI VALORI
    SCRITTI IN ONORE DI FRANCESCO SALERNO
  • RASSEGNA PARLAMENTARE 2-2021
  • IVRA - Rivista internazionale di diritto romano e antico - Vol. 69/2021
  • LE MEMBRANAE DI NERAZIO PRISCO
    SAGGI INTRODUTTIVI, TESTO, TRADUZIONE E COMMENTO
  • «QUASI SINE TEMPORE»
    LA DIMENSIONE ATEMPORALE NEL DIRITTO PRIVATO ROMANO
  • UNA CORTE COSTITUZIONALE APERTA?
    COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE CONTRADDITTORIO
  • PREVENTING INTERNATIONAL TERRORISM
    EUROPEAN MODELS OF REWARDING MEASURES FOR JUDICIAL COOPERATORS
  • PER UNA DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA NORMATIVA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE CONTEMPORANEO
  • LA CITTADINANZA E LE SUE FORME
  • STUDI IN RICORDO DI CARLO AUGUSTO CANNATA
  • RASSEGNA PARLAMENTARE 1-2021
  • PIETRO DE FRANCISCI - SCRITTI SCELTI
  • RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO 1.2021
  • LA FUNZIONE SOCIALE DEI CONTRATTI PUBBLICI
    OLTRE IL PRIMATO DELLA CONCORRENZA?
  • LA CAPACITÀ VULNERABILE
  • LE VALUTAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE TRA AMMINISTRAZIONE E GIUDICE
    CONCRETE DINAMICHE DELL’ORDINAMENTO
  • CONFISCHE E SANZIONI PATRIMONIALI NELLA DIMENSIONE INTERNA ED EUROPEA
  • FONDAMENTI E SVOLGIMENTI DELLA SCIENZA GIURIDICA
    ALTRI SAGGI
  • COSTITUZIONALISMO SENZA AGGETTIVI
  • Filangieri 2021 - A cinquant’anni dai Regolamenti parlamentari del 1971: trasformazioni e prospettive
  • RIDUZIONE DEI PARLAMENTARI E MODIFICA DEI REGOLAMENTI DELLE CAMERE
    RIFORME COSTITUZIONALI ED EMERGENZA SANITARIA
  • RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE 11-2020
  • I PATTI SUCCESSORI DISPOSITIVI NEL DIRITTO ROMANO
  • LA CAUSALITA' PENALE
    NELL'ORIZZONTE DELLA 'SCIENZA NUOVA'
  • RASSEGNA PARLAMENTARE 3-2020
  • RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO
    FASCICOLO 4/2020
  • LA FISCALITÀ DEGLI ESPATRIATI EMILIANO-ROMAGNOLI
    LINEE GUIDA PER UNA TASSAZIONE INCLUSIVA E SOSTENIBILE
  • I CENTO ANNI DELLA COSTITUZIONE AUSTRIACA
    PERCORSI COSTITUZIONALI 3-2019
  • IL PARLAMENTO NELL'EMERGENZA PANDEMICA - IL FILANGIERI 2020
  • DANNO E RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE NELLA STORIA DEL DIRITTO PRIVATO
    SECONDA EDIZIONE INTERAMENTE RIVEDUTA
  • QUALE DIRITTO ALL'OBLIO?
  • ‘IL BUON ORDINE DELLE PRIVATE FAMIGLIE’
    DONAZIONI E SUCCESSIONI NELL’ITALIA NAPOLEONICA
  • TEMI E PROBLEMI DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE IN GERMANIA
    UNA PROSPETTIVA COMPARATIVA ALLA LUCE DEL CASO ITALIANO
  • I LIMITI DELL’AUTONOMIA INDIVIDUALE DEL LAVORATORE
    PERCORSI E PROSPETTIVE TRA INDEROGABILITÀ DELLE NORME E DISPONIBILITÀ DEI DIRITTI
  • APPARATI STATUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA FRA PASSATO E PRESENTE
  • TITOLO ESECUTIVO ED EFFICIENZA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE
  • CONTRIBUTI ALLO STUDIO DELLA FOLLIA IN DIRITTO ROMANO - I
  • LEGITTIMITÀ DEL POTERE E PRIMAZIA POLITICA FRA ANTICO ROMANO E MODERNITÀ
  • RESPONSABILITÀ MEDICA E GESTIONE DEL CONTENZIOSO NEL GOVERNO CLINICO
  • PRIMATO DEL CREDITO
    RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE ED ESPROPRIAZIONE PRIVATA NELL'ECONOMIA DEL DEBITO
  • L’UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO
    IL NUOVO ORGANO AUSILIARE ALLA PROVA DEL PRIMO MANDATO E DELLA FORMA DI GOVERNO
  • L’APPLICAZIONE DELL’ART. 6 CEDU NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO DEI PAESI EUROPEI
  • LA VERITÀ E I SUOI SIGNIFICATI
    NOTE SULLA DOTTRINA CIVILISTICA DI DIRITTO COMUNE
  • GIUDICE MONOCRATICO E GIUDICE COLLEGIALE NELLA PROSPETTIVA DEL GIUSTO PROCESSO CIVILE
    PROFILI EVOLUTIVI
  • LIMITI NEGOZIALI ALL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
  • SAGGIO SUI CONTRIBUTI SINDACALI
  • LO STATO GIURIDICO DEL BAMBINO CONCEPITO NEL DIRITTO ROMANO E NEL DIRITTO TURCO
  • ATTO POLITICO E COSTITUZIONE
  • SEDULA SERVITUS
    SULLA ‘REVOCATIO IN SERVITUTEM’ IN COSTANTINO
  • ERMENEUTICA-DOGMATICA E DISCREZIONALITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • ‘DE FALSA MONETA’
    RICERCHE IN TEMA DI FALSO NUMMARIO TRA DIRITTO ROMANO E NUMISMATICA
  • OSSIMORI COSTITUZIONALI - PERCORSI COSTITUZIONALI 2-2019
  • PLURALITÀ DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI E COSTITUZIONE REPUBBLICANA
  • MISURE DI PREVENZIONE E STATO DI DIRITTO
    L’INSANABILE CONTRASTO TRA LA NORMATIVA ITALIANA E LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO
  • I ‘FRANTUMI DEL MONDO’
    GENESI E CARATTERI DELLE ‘LEGGI DI ECCEZIONE PER GLI AFFARI DI COMMERCIO’ (1814-1819)
  • LIBERTÀ GIOVANI RESPONSABILITÀ
    SCRITTI IN ONORE DI MARIO BERTOLISSI
  • LANA, LINUM, PURPURA, VERSICOLORIA
    I LEGATI «TESSILI» FRA DIRITTO ROMANO E ARCHEOLOGIA
  • L’AFFETTO, L’UMANITÀ E L’INTRANSIGENZA MORALE DI UN MAESTRO: VIRGILIO ANDRIOLI
    RICORDI DEI SUOI ALLIEVI E LETTERE A CURA DI ANDREA PROTO PISANI
  • FONDAMENTI E MODELLI NEL DIRITTO DELLA VENDITA
  • L’INTERESSE DEL MINORE
    IL PRINCIPIO E LA CLAUSOLA GENERALE
  • SCORRETTEZZA DELLE PRATICHE COMMERCIALI E RAPPORTO DI CONSUMO
  • PREVEDIBILITÀ DEGLI ESITI GIUDIZIALI E IUS CONTROVERSUM
    TECNICHE DI ‘CALCOLO’ ATTRAVERSO LE FORMULAE: TRACCE NEL PENSIERO DEI GIURISTI ROMANI
  • LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA NELL’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE
  • ‘PUNIRE E SORVEGLIARE’
    SANZIONI IN ORO IMPERATORI BUROCRAZIA
  • PREGIUDIZIO EFFETTIVO E NULLITÀ DEGLI ATTI PROCESSUALI
  • LO STATUTO FISCALE DELLA MOBILITÀ TEMPORANEA ALL’ESTERO DEL LAVORATORE DIPENDENTE
MAILING LIST
E-Mail:
Iscrivimi alla mailinglist
Cancellami dalla mailinglist
LICANDRO ORAZIO
Cives et peregrini.
€ 32,00
CORSO STEFANO, THIENE ARIANNA
La protezione dei dati sanitari.
€ 20,00
MEROTTO MARIA FEDERICA
L’‘emptio venditio’ di eredità futura nella giurisprudenza romana.
€ 20,00
GAROFALO LUIGI
La dittatura romana. Tomo terzo.
€ 56,00
DE BLASIS SILVIA
L’intellegibilità come misura oggettiva di prevedibilità della norma penale.
€ 38,00
CAUDURO ALICE
Gli obblighi dell’amministrazione pubblica per la partecipazione procedimentale.
€ 24,00
ANNONI ALESSANDRA
Il riconoscimento come atto unilaterale dello Stato.
€ 26,00
SCHIPANI SANDRO
Le vie dei codici civili.
€ 30,00
PUBUSA FRANCESCA, ROSSI CHRISTIAN
Ucraina, 2022. Un'analisi storica giuridica e politica.
€ 20,00
SIGISMONDI FRANCESCA LAURA
Pactum finis discordiae.
€ 45,00
MORELLI FRANCESCO
Il volto oscuro della prevenzione patrimoniale.
€ 16,00
RIDOLA PAOLO
Comparazione e storia.
€ 18,00
TRAVI ALDO
Scritti scelti.
€ 80,00
FERLA LARA
Prospettive della non punibilità.
€ 40,00
DE CRISTOFARO CARLO
Inpudicus.
€ 40,00
DE TULLIO MARIA FRANCESCA
Diritti, vincoli di bilancio ripresa economica tra miraggio e realtà.
€ 35,00
RUSCONI CARLO
Consensualismo principio dell’iscrizione e polifunzionalità della pubblicità tavolare.
€ 28,00
TURCO GIOVANNI
Filosofia del diritto pubblico.
€ 24,00
CAPOGROSSI COLOGNESI LUIGI
Come si diventa Romani. L’espansione del potere romano in Italia, strumenti istituzionali e logiche politiche.
€ 64,00
PROTO PISANI ANDREA
Processo e valori giustizia amministrativa e altri studi.
€ 50,00
CARAVALE GIULIA, CECCANTI STEFANO, FROSINA LAURA, PICIACCHIA PAOLA, ZEI ASTRID
Scritti in onore di Fulco Lanchester.
€ 130,00
AUTORI VARI
Per i cento anni dalla nascita di Renato Scognamiglio.
€ 160,00
BERTOLISSI MARIO
Il mito del buon governo.
€ 50,00
ANNONI ALESSANDRA, FORLATI SERENA, FRANZINA PIETRO
Il diritto internazionale come sistema di valori. Scritti in onore di Francesco Salerno.
€ 80,00
GAROFALO LUIGI, VACCA LETIZIA
Studi in ricordo di Carlo Augusto Cannata.
€ 80,00
CAPOGROSSI COLOGNESI LUIGI, GAROFALO LUIGI
Scritti scelti.
€ 100,00
CARUSO EDOARDO
La funzione sociale dei contratti pubblici.
€ 54,00
BERNARDINI MARIA GIULIA
La capacità vulnerabile.
€ 18,00
MOLITERNI ALFREDO
Le valutazioni tecnico-scientifiche tra amministrazione e giudice.
€ 39,00
SALOMONE ANNAMARIA
'Donationes sub modo'.
€ 15,00
DILIBERTO OLIVIERO
Storie di condivisioni.
€ 10,00
ALPA GUIDO
Un progetto di riforma delle ADR.
€ 45,00
VACCA LETIZIA
Nel mondo del diritto romano.
€ 32,00
Indietro
Avanti
Jovene
© Copyright 2011 - CASA EDITRICE DOTT. EUGENIO JOVENE S.R.L.
Via Mezzocannone, 109 80134 Napoli | Tel +39 081 552 10 19 | +39 081 552 12 74 | +39 081 552 34 71 | Fax +39 081 552 06 87
R.E.A. 263629 | P.iva 00298660630
info@jovene.it
Chiudi X


La Casa Editrice resterà chiusa per ferie
dal 24 dicembre 2022
al 1° gennaio 2023

Auguri di Buone Feste