Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

La riforma della parte generale del codice penale.

La riforma della parte generale del codice penale.


La posizione della dottrina sul progetto Grosso.


A CURA DI: STILE ALFONSO M.

€ 65,00 EUR
€ 65,00 EUR

MATERIA: Diritto e procedura penale

PAGINE: XXVI-770

ANNO DI EDIZIONE: 2003

ISBN: 8824314651

INFORMAZIONI:
Alfonso M. Stile: Introduzione. – Capitolo I. PROFILI GENERALI. Carlo Federico Grosso: Relazione introduttiva: presentazione del progetto preliminare di riforma della parte generale del codice penale. – Giuliano Vassalli: Considerazioni generali. – Antonio Pagliaro: Appunti su alcuni istituti-chiave del Progetto Grosso. – Massimo Donini: La sintassi del rapporto fatto/autore nel «Progetto Grosso». – Gabrio Forti: «Praeparatione opus est»? Il difficile equilibrio tra «regole» e «contenuti» nella riforma del Codice penale. – Giovanni Fiandaca: L'offensività è un principio codificabile? – Vincenzo Maiello: ‘Riserva di codice' e decreto-legge in materia penale: un (apparente) passo avanti ed uno indietro sulla via del recupero della centralità del codice. – Capitolo II. IL REATO. a) Imputazione oggettiva: Isabella Leoncini: Le «posizioni di garanzia» nel Progetto preliminare di riforma della Parte generale del codice penale. – b) Imputazione soggettiva: Stefano Canestrari: La responsabilità colpevole nell'articolato della parte generale del Progetto Grosso. – Angelo Carmona: La responsabilità colpevole è necessariamente solo dolosa o colposa? A proposito della scomparsa delle ipotesi di responsabilità oggettiva. – c) Cause di giustificazione: Antonio Cavaliere: Riflessioni sulla sistematica del reato e sulla rilevanza delle scusanti nel Progetto preliminare di riforma della parte generale. – Stefano Fiore: Alcune osservazioni a proposito della disciplina delle cause di giustificazione nel progetto Grosso. – Francesco Schiaffo: Gli elementi soggettivi delle cause di giustificazione nei progetti della Commissione Grosso: il metodo sperimentale nel «laboratorio della riforma». – Capitolo III. FORME DI MANIFESTAZIONE. a) Concorso di persone: Gaetano Contento: Osservazioni sulla proposta di riforma della disciplina del concorso di persone nel reato. – Giuliano Vassalli: Sul concorso di persone nel reato. – Andrea Sereni: Verso una nuova disciplina del concorso di persone nel reato. – Paola Coco: Osservazioni in merito alla disciplina del concorso di persone nel reato proposta dal Progetto Grosso. – b) Delitto tentato: Ubaldo Giuliani Balestrino: Sull'inizio della punibilità a titolo di delitto tentato. – Capitolo IV. CIRCOSTANZE: Giuliano Vassalli: Sulla disciplina delle circostanze del reato. – Giancarlo De Vero: Osservazioni sui principi e sull'articolato della disciplina delle circostanze del reato. – Alessandro Melchionda: La nuova disciplina delle circostanze del reato nel «Progetto Preliminare Grosso»: pregi e difetti di una riforma che non «rifonda». – Stefano Preziosi: Osservazioni sul Progetto preliminare di riforma del Codice penale: le circostanze del reato e la commisurazione della pena. – Capitolo V. SISTEMA SANZIONATORIO. Sergio Moccia: Considerazioni sul sistema sanzionatorio nel Progetto preliminare di un nuovo codice penale. – Luciano Eusebi: La riforma del sistema sanzionatorio penale: una priorità elusa? Sul rapporto fra riforma penale e rifondazione della politica criminale. – Gabriele Fornasari: Riflessioni sulla disciplina della sospensione condizionale della pena nel «Progetto Grosso», con particolare riferimento ai rapporti con la pena pecuniaria. – Maria Beatrice Mirri: Riflessioni sulla confisca per equivalente. – Capitolo VI. INTERVENTI PLURITEMATICI. Elio Morselli: Osservazioni sul progetto di riforma del Codice penale della «Commissione Grosso». – Francesco Tagliarini: Parere del Dipartimento di Scienze Giuridiche «Alberico da Rosciate», dell'Università di Bergamo sullo schema preliminare di articolato per la parte generale del codice Penale. – Nicola Bartone: Antigiuridicità oggettiva, offensività, reità tentata e altri quesiti di contraddittorietà nell'articolato del Progetto Penale «Grosso». – Davide Petrini: Commento all'articolato del progetto di parte generale di un nuovo codice penale: il trattamento sanzionatorio per i reati sessuali. – Davide Petrini: Commento all'articolato del progetto di parte s

Visualizza dettagli completi